top of page


planimetria

planimetria

sezione ingresso

sezione sacrestia

prospetto nord

vista dall'altare

vista del coro

cappella estiva

fronte principale

ingresso laterale

portico delle rose

schizzo del portico

portico

portico

canonica

prospetto est
Demolizione e ricostruzione
​Ca'Fornera (VE)
​1993-1996
​Curia Arcivescovile
Il progetto si sviluppa come forma di riflessione e rielaborazione del rapporto che intercorre fra il costruito e gli spazi aperti della campagna veneta. A quest'ultimi viene assegnato un compito primario nella ricerca di una soluzione architettonica che integri il costruito alla natura circostante. L'intento è quello di invertire la tendenza a considerare lo spazio esterno verde non come risulta, o privo di validità organizzative. II modello che si è seguito per l'organizzazione degli spazi è sostanzialmente quello degli edifici rurali della campagna jesolana. Gli edifici rustici sono costituiti da due unità distinte, ma strettamente affiancate l'una all'altra: l'edificio residenziale e quello agricolo.
bottom of page